Data di pubblicazione:
25 febbraio 2011
Terminata l'operazione "TQS"
Fonte:
Uff. Stampa
Regione:
Lombardia
CONCLUSA L'INDAGINE "TQS"
LA LOCALE HA INDAGATO 4 RAGAZZI RESPONSAIBILI DI NUMEROSI IMBRATTAMENTI IN CENTRO STORICO
La Polizia Locale di Brescia ha portato a termine un'altra delicata indagine riguardante azioni di imbrattamento del centro storico, avvenute negli anni 2009 e 2010. L'operazione, denominata TQS, sigla del gruppo di appartenenza dei 4 giovani responsabili ovvero "Tequila's", si è sviluppata attraverso ricerche tra giovani gravitanti attorno l'Istituto Leonardo e analizzando siti internet dedicati.
Gli imbrattamenti in questione, alcuni non più visibili in quando le pareti sono state ritinteggiate, sono quelli compresi nel perimetro del centro cittadino: Corso Magenta, via Callegari, Piazzale Arnaldo, via San Faustino, Corso Garibaldi, via Marsala, via Moretto, vicolo delle Ventole e via XX Giornate.
Un'intensa e capillare indagine sia sul territorio che a livello informatico, condotta dagli agenti della Polizia Locale di Brescia, ha permesso di dare un volto ai responsabili di questi atti di vandalismo e imbrattamento a danno di numerosi edifici sia pubblici che privati: si tratta, infatti, di quattro giovani, classe 1989, due 1990 e 1991 tutti con uno pseudonimo, definito "tag" nell'ambiente giovanile, che ha ricondotto tutte le operazioni a questi 4 ragazzi. Accanto alla sigle TQS gli imbrattamenti infatti riportavano anche la tag dello pseudonimo di ognuno ovvero: Limone, Rerol, Ritmo e Vafer.
Luoghi danneggiati:
1 facciata della caserma Goito, via Callegari 1: graffito di notevoli dimensioni raffigurante la sigla "TQS" e le tags "Limone" e "Rerol";
2 parete dell'edificio al civico 39 di Corso Magenta (non più esistente in quanto edificio ristrutturato): graffito riportante la sigla "TQS";
3 parete edificio al civico 33 di Corso Magenta: graffito con sigla "TQS" e tag "Limo";
4 portici, lato sud, di Piazzale Arnaldo: graffito di notevoli dimensioni con la sigla "TQS" (non più esistente poiché ritinteggiato anche se alcune porzioni sono state nuovamente imbrattate con alcuni tags "Limone" e "Rerol";
5 Cancello della facoltà di Economia in via San faustino: graffito di notevole dimensione con sigla "TQS";
6 parete di edificio al civico 36 di Corso Garibaldi: graffito con sigla "TQS" e tags "Limone", "Rerol" e "Ritmo";
7 parete della "Sottostazione Pile" della Società A2A in via Pellico: anche qui presente sul graffito la sigla "TQS" e le tags "Rerol" e "limone";
8 edificio in via Moretto 51: graffito con sigla "TQS" e tags "Rerol", "Vafer" e "2010 TQS all starz";
9 volto del vicolo delle Ventole: graffito con lettere "TQ" e tag "Limo";
10 - edificio in via XX Giornate 40: graffito di notevole dimensione con scritta "TQ!";
11 Vicolo Rizzardo 28: graffito con tag "Ritmo.
Una volta identificati i quattro autori delle scritte graffitare, gli stessi venivano denunciati per il reato previsto all'articolo art. 639, in concorso tra loro con più azioni criminose.
LA LOCALE HA INDAGATO 4 RAGAZZI RESPONSAIBILI DI NUMEROSI IMBRATTAMENTI IN CENTRO STORICO
La Polizia Locale di Brescia ha portato a termine un'altra delicata indagine riguardante azioni di imbrattamento del centro storico, avvenute negli anni 2009 e 2010. L'operazione, denominata TQS, sigla del gruppo di appartenenza dei 4 giovani responsabili ovvero "Tequila's", si è sviluppata attraverso ricerche tra giovani gravitanti attorno l'Istituto Leonardo e analizzando siti internet dedicati.
Gli imbrattamenti in questione, alcuni non più visibili in quando le pareti sono state ritinteggiate, sono quelli compresi nel perimetro del centro cittadino: Corso Magenta, via Callegari, Piazzale Arnaldo, via San Faustino, Corso Garibaldi, via Marsala, via Moretto, vicolo delle Ventole e via XX Giornate.
Un'intensa e capillare indagine sia sul territorio che a livello informatico, condotta dagli agenti della Polizia Locale di Brescia, ha permesso di dare un volto ai responsabili di questi atti di vandalismo e imbrattamento a danno di numerosi edifici sia pubblici che privati: si tratta, infatti, di quattro giovani, classe 1989, due 1990 e 1991 tutti con uno pseudonimo, definito "tag" nell'ambiente giovanile, che ha ricondotto tutte le operazioni a questi 4 ragazzi. Accanto alla sigle TQS gli imbrattamenti infatti riportavano anche la tag dello pseudonimo di ognuno ovvero: Limone, Rerol, Ritmo e Vafer.
Luoghi danneggiati:
1 facciata della caserma Goito, via Callegari 1: graffito di notevoli dimensioni raffigurante la sigla "TQS" e le tags "Limone" e "Rerol";
2 parete dell'edificio al civico 39 di Corso Magenta (non più esistente in quanto edificio ristrutturato): graffito riportante la sigla "TQS";
3 parete edificio al civico 33 di Corso Magenta: graffito con sigla "TQS" e tag "Limo";
4 portici, lato sud, di Piazzale Arnaldo: graffito di notevoli dimensioni con la sigla "TQS" (non più esistente poiché ritinteggiato anche se alcune porzioni sono state nuovamente imbrattate con alcuni tags "Limone" e "Rerol";
5 Cancello della facoltà di Economia in via San faustino: graffito di notevole dimensione con sigla "TQS";
6 parete di edificio al civico 36 di Corso Garibaldi: graffito con sigla "TQS" e tags "Limone", "Rerol" e "Ritmo";
7 parete della "Sottostazione Pile" della Società A2A in via Pellico: anche qui presente sul graffito la sigla "TQS" e le tags "Rerol" e "limone";
8 edificio in via Moretto 51: graffito con sigla "TQS" e tags "Rerol", "Vafer" e "2010 TQS all starz";
9 volto del vicolo delle Ventole: graffito con lettere "TQ" e tag "Limo";
10 - edificio in via XX Giornate 40: graffito di notevole dimensione con scritta "TQ!";
11 Vicolo Rizzardo 28: graffito con tag "Ritmo.
Una volta identificati i quattro autori delle scritte graffitare, gli stessi venivano denunciati per il reato previsto all'articolo art. 639, in concorso tra loro con più azioni criminose.
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.
-
01 agosto 2018
Il gioco delle tre carte
La Corte dei Conti sez. Autonomie ci dirà che senso ha il nuovo contratto.